Progetti PON scuola: 5 esempi che favoriscono le competenze per lo sviluppo

Studenti e studentesse in aula

Sei tra le figure impegnate nella realizzazione del cosiddetto Piano per accedere ai fondi strutturali? Allora sei nel posto giusto! Nelle righe che seguono vogliamo darti qualche idea e mostrarti alcuni esempi di progetti da inserire nei PON scuola, ovvero nei Programmi Operativi Nazionali.

Come saprai la Commissione Europea, per favorire la parità economica e sociale di tutte le regioni dell’Unione Europea e per ridurre il divario tra quelle più avanzate e le altre, finanzia una serie di attività e azioni delle quali le scuole possono beneficiare.

I fondi investiti sono chiamati Fondi strutturali e di dividono in due grandi categorie:

  • FSE, o Fondo Sociale Europeo, si tratta di un fondo che favorisce le competenze per lo sviluppo
  • FESR, o Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, un fondo che interviene a favore degli ambienti di apprendimento

I progetti che troverai in questo articolo possono essere finanziati attraverso il primo fondo citato, ovvero il Fondo Sociale Europeo. Per accedere ai finanziamenti, però, le scuole devono elaborare un Piano, ovvero un insieme di Progetti, soggetto alla valutazione dell’Autorità di Gestione dei PON.

Ricevuta l’autorizzazione, ogni scuola può avviare le procedure per realizzare il cosiddetto Piano Integrato di Istituto.

PON Scuola: i progetti che contrastano la dispersione scolastica e rafforzano le competenze di base

I PON scuola hanno diversi obiettivi riassumibili in due macro categorie:

  • Riduzione della dispersione scolastica e formativa, attraverso occasioni di incontro con l’arte, la scrittura, l’educazione alla cittadinanza attiva e alla cura dei beni comuni, ecc. 
  • Competenze di base, si tratta di potenziare abilità chiave, come la padronanza della lingua italiana, la capacità di scrittura creativa e comunicazione, il sapersi muovere con consapevolezza e spirito critico negli ambienti digitali.

Cosa portare in classe per favorire tutto ciò? Ecco 5 esempi che invitano studenti e studentesse a mettersi in gioco sui temi appena citati

Il Dizionario della gentilezza e Il Dizionario dell’inclusività

Si tratta di due percorsi, il primo dedicato alla realizzazione di un glossario per migliorare la comunicazione a scuola, il secondo rivolto ad acquisire gli strumenti necessari per una comunicazione non discriminante. Ogni giorno, infatti, siamo pervasi da un numero altissimo di messaggi, ma quanti di questi possono essere definiti gentili e inclusivi? Questi percorsi formativi sono un viaggio tra le parole e le immagini per comprenderne l’importanza.
Vuoi approfondire? Leggi i programmi cliccando qui e qui!

Progetti PON scuola esempi: il dizionario dell'inclusività e della gentilezza
Il Dizionario della Gentilezza e dell’Inclusività

Potrebbe interessarti: Linguaggio inclusivo: definizione ed esempi per comprenderne l’importanza

Il Manifesto della Comunicazione Gentile

Il percorso formativo si pone l’obiettivo di potenziare le competenze comunicative di studenti e studentesse attraverso il riconoscimento del ruolo fondamentale che ha l’empatia nella comprensione dell’altro e nel miglioramento delle relazioni. Possedere buone doti comunicative significa non solo conoscere le regole grammaticali, ma anche sapersi esprimere in modo chiaro, tenendo conto degli interlocutori che abbiamo di fronte e del contesto in cui avviene la comunicazione. Vuoi approfondire? Leggi il programma cliccando qui!

Progetti PON Scuola esempi: Il Manifesto della Comunicazione Gentile
Il Manifesto della Comunicazione Gentile adottato dalla nostra scuola

Potrebbe interessarti: Bullismo e Cyberbullismo a scuola

Scrivere non è difficile

Il rapporto con la scrittura può essere difficile, soprattutto se affrontata con grande aspettative. Questo percorso propone di guardare lettere e parole con occhi diversi e di lasciare che la penna prenda il sopravvento. Pensieri e esperienze vissute saranno il punto da cui partire per scoprire cosa si nasconde dietro un romanzo, uno scrittore e un lettore, ma anche l’occasione per mettersi in gioco con tanti esercizi che stimolano la creatività. Vuoi approfondire? Leggi il programma cliccando qui!

Progetti PON scuola esempi: scrivere non è difficile
Scrivere non è difficile, il nostro corso per potenziare le abilità narrative

Guida alle Fake News

Riconoscere la veridicità delle informazioni che circolano in rete è difficile, ma non impossibile. Le fake news sono qualcosa di sempre esistito, ma negli ultimi anni, con la diffusione degli strumenti digitali, sono diventate uno strumento sempre più utilizzato per diffondere paure e creare conflitti. Per smascherarle occorre conoscere i meccanismi utilizzati per la loro creazione. In questo modo sarà facilissimo districarsi ed evitarne la diffusione. Vuoi approfondire? Leggi il programma cliccando qui!

Progetti PON scuola esempi: guida alle fake news
La nostra guida alle fake news realizzata da studenti e studentesse al termine di un laboratorio

Potrebbe interessarti: Cosa sono le fake news? Storia di una pratica sempre esistita

Studiare con internet e i social network

La rete e i social network possono riservare piacevoli sorprese, anche se il loro utilizzo preoccupa spesso docenti e genitori. Il corso si prefigge l’obiettivo di aiutare gli adolescenti a farne un uso consapevole e proficuo nel tempo, utilizzandoli per accrescere conoscenze e competenze. Vuoi approfondire? Leggi il programma cliccando qui!

Progetti PON scuola esempi: studiare con internet e i social network
Studiare con internet e i social network, il nostro corso per un approccio positivo ai social

Come avrai avuto modo di valutare, i PON scuola sono una vera e propria risorsa per svolgere numerose attività. Quelle che abbiamo visto finora sono, infatti, solo alcune delle proposte formative che la nostra scuola offre agli istituti scolastici. Spesso le attività possono essere progettate insieme al/alla Dirigente Scolastica (DS), al/alla Direttore/trice dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), al/alla Facilitatore/trice e Referente per la Valutazione. Sono loro, infatti, a presentare il progetto e a seguirlo nelle fasi iniziali, elaborando i bandi di selezione delle figure professionali che successivamente si preoccuperanno di attuarlo.

Ti piacerebbe portare nella tua scuola uno dei progetti presentato in questo articolo? Hai un’idea ma non sai da dove partire?

Inviaci un’email, saremo felici di aiutarti!

Anna Barbaro e la forza di chi non smette mai di sognare

Anna Barbaro con la medaglia d'argento a Tokyo 2020

Per la rubrica Interviste gentili, abbiamo raccolto le stupende parole di Anna Barbaro, atleta paralimpica campionessa di triathlon. Ci ha raccontato la sua esperienza come atleta e il suo impegno per avere città più accessibili.

Anna Barbaro l’abbiamo conosciuta grazie ad Elena Travaini, della quale vi abbiamo parlato in una precedente intervista. È stata proprio lei, con il suo entusiasmo contagioso, a parlarci di una ragazza con una storia sorprendente e con uno spirito combattivo invidiabile.
Ora che le abbiamo conosciute entrambe possiamo dire che sono l’unione di una forza senza fine.

Anna si è presentata subito con il suo sorriso luminoso e con il suo modo di parlare sintetico, ma immensamente profondo. Una persona che ci ha colpito per la sua schiettezza e per la sua capacità di continuare a sognare, nonostante tutto. Anna 10 anni fa si è dovuta arrendere ad una malattia che le ha portato via la vista in pochi mesi. E dopo 10 anni con tenacia, dedizione e tanta fatica è riuscita a raggiungere l’obiettivo più ambito per ogni sportivo, ossia partecipare alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Come atleta di triathlon non si è “limitata” a partecipare, ma ha vinto l’argento tagliando il traguardo avvolta nel tricolore. Parlando con lei abbiamo scoperto come si realizzano i sogni e vogliamo raccontarvelo.

Anna Barbaro durante le paralimpiadi di Tokyo 2020
Anna Barbaro durante le paralimpiadi di Tokyo 2020

Partiamo dalle presentazioni: chi è Anna Barbaro?

Anna Barbaro è una persona come tante, una persona particolare nella sua unicità, che da ragazza viveva di sogni come tutti gli adolescenti. La patologia che ha colpito la sua vista ha modificato i suoi sogni e dal voler essere una musicista e un’ingegnera è diventata un’atleta, una triatleta, che ha partecipato alle paralimpiadi di Tokyo. Una persona che ha cambiato i suoi sogni per la voglia di vivere e di abbracciare la vita in qualsiasi modo gli sia stata posta davanti. Ogni persona ha la sua storia e come tali siamo uniche, io sono questa.

Nel 2011 la tua vita è stata completamente modificata da un virus che ti ha portato a perdere la vista.  Durante il nostro primo incontro ci hai parlato del sostegno che hai avuto da parte di persone con disabilità visiva. Cosa ricordi di quei momenti?

Spesso da soli non si riesce a trovare la forza per rinascere. A volte non bastano neanche gli altri finché non accetti quello che ti sta succedendo. Nei primi mesi della mia malattia mi sono isolata, ma nonostante questo ci sono state tante persone a me vicino che nel momento in cui io sono stata pronta mi hanno aiutata, rispettando i miei tempi. Ogni volta che si cade bisogna ritrovare se stessi, per poi poter stare con gli altri. L’ostacolo più grande è proprio quello di riconoscere che si ha bisogno di aiuto. Le persone che mi hanno aiutata hanno rispettato i miei tempi e questo è stato fondamentale. Mi hanno sostenuta e dato la forza, ma solo quando io ero pronta a ricevere tutto questo. I gesti degli altri in un primo momento non sono riuscita a comprenderli, ma a distanza di 10 anni ho capito quanto sono stata fortunata. Io sono stata una spettatrice di quello che mi stava accadendo: una dottoressa mi ha detto “Anna vivi la tua vita giorno per giorno”. In quel momento ho capito che tutto quello che stava accadendo mi riguardava e che dovevo chiedere aiuto. Studiando mi sono resa conto che in tutti i contesti, come quello sportivo, ci sono sempre i momenti no, le cose che non vanno e ogni volta bisogna sempre ritrovarsi per riniziare, per essere ancora più forti e per chiedere aiuto.

Anna Barbaro e il suo cane Nora
Anna Barbaro e il suo cane Nora

Dopo la malattia hai scelto di intraprendere una carriera sportiva con il Triathlon, sport impegnativo che richiede forza, agilità e resistenza.
Com’è nata questa decisione? E quanto è stato importante lo sport a livello motivazionale?

Una delle canzoni che amo di più è La somma delle piccole cose di Nicolò Fabi. Il risultato di questa gara è stata proprio la somma di piccole cose. Volevo guadagnarmi piccoli passi di vita quotidiana. Ho iniziato con l’entrare in piscina, per ritrovare una motivazione, ho continuato con le gare regionali di nuoto, ho continuato con il nuoto in vasca vincendo i titoli italiani, ho continuato con il nuoto in acque libere, tra cui la traversata dello Stretto… è la somma di piccoli passi che mi ha portato fino là. Io lo penso come un disegno scritto, come un percorso, che pian piano inizi a fare. A volte torni indietro, a volte vai avanti. Sono parole già sentite tante volte, ma la mia storia è proprio andata così. Io sono partita dal nulla: ho cominciato con una gara regionale, poi una nazionale, poi con un’altra nazionale, poi ho unito gli sport…e poi una persona della federazione nazionale di Triathlon mi ha detto “provaci”. Io ho provato e mi è piaciuto. Credo che sia stato lo sport a prendere me per la somma di piccoli passi. Poi ho fatto i campionati italiani, poi i campionati internazionali fino ad arrivare a Tokyo. È la somma di piccole cose che crea la tua vita e le cose che si fanno, non sempre liscia come un’autostrada, ma quando arrivi alla fine di quella strada e proprio lì che dici “che bello!!!”. Se ci pensi è un paradosso, perché dici “la strada è stata lunga 10 anni, tu quanto hai gioito? 30 secondi? 1 minuto?! Ma la bellezza della vita è proprio questa: fare un percorso lungo anni per godere di un momento di felicità davvero breve, ma intensissimo perché pieno di tutti quei piccoli passi che hai fatto.

Nel 2021 hai raggiunto un traguardo importantissimo: hai vinto l’argento alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. L’immagine del tuo arrivo insieme alla tua guida Charlotte Bonin avvolte nella bandiera italiana ha emozionato il mondo, che ancora combatte con distanziamento, contagi e, ahimè, perdite umane. Qual è stato il momento in cui ti sei resa conto che stavi compiendo un’impresa? E quali sono state le emozioni di quei giorni? 

Io mi sono sempre sentita, fin dall’inizio, un esserino piccolo piccolo come una formica. Mi sono sempre paragonata ad una formica che gira intorno ad una grande pietra di cibo e dice: “Se io arrivo a quella pietra sarò felicissima, proverò una gioia immensa, ma non riesco a prenderla quella pietra perché è troppo pesante per me che sono piccolissima”. Tu immagina, io ho fatto tutti quei passi e ad un tratto arrivo lì, prendo questa pietra grande e alzo la mano. Ecco io mi sono sentita così! Ansia? No, nessuna ansia perché ero lì, ero tra le 10 persone al mondo ad essere lì. Quante persone al mondo volevano essere lì e non ci sono riuscite? Io piangevo perché ero già contenta di essere lì, ero già felice per questo. A volte non mi rendevo neanche conto, piangevo e basta!

Anna Barbaro in compagnia della sua guida mentre taglia il traguardo a Tokyo 2020
Anna Barbaro in compagnia della sua guida Charlotte Bonin mentre taglia il traguardo a Tokyo 2020

Il tuo impegno però non si chiude con lo sport. Sei una persona attiva, dinamica e, tra le tue attività, c’è anche un forte impegno nel sociale.
Puoi parlarci un po’ dei tuoi progetti in quest’ambito?

Oltre ad aver creato una piccola realtà a Reggio Calabria sono in prima linea per migliorare la situazione nella mia città. A chi mi chiede aiuto, in particolare persone non vedenti, rispondo positivamente e proprio a tale proposito ho conseguito l’abilitazione irifor per insegnare queste cose. Negli ultimi anni sono mancata molto per impegni sportivi, in passato lavoravo a scuola per aiutare bambini non vedenti e ora sto riprendendo anche i vecchi impegni e al tempo stesso sto lavorando a nuovi progetti. 

La Scuola di Comunicazione Gentile promuove l’inclusività e conosciamo, anche a livello di accessibilità digitale, le difficoltà che incontrano le persone con disabilità visiva nel leggere un contenuto on line o nell’accedere alle piattaforme. Quali accortezze consigli ai nostri lettori per rendere la rete un luogo inclusivo?

La prima cosa: quando si fanno i pdf e i word è bene farli in versione testo e non immagine perché i lettori leggono male i primi. Sui social il testo alternativo è fondamentale: nessuno lo vede, ma per le persone non vedenti sono testi fondamentali che ci aiutano a comprendere le pubblicazioni perché tramite i testi alternativi noi otteniamo una descrizione di quello che le persone vedono. Proprio da qui si potrebbe partire per abbattere molti muri che incontriamo utilizzando i social network.

Anna Barbaro in compagnia del suo cane
Anna Barbaro in compagnia del suo cane guida Nora

La gentilezza aiuta a migliorare le relazioni e permette di trovare sempre un punto d’incontro. In base alla tua esperienza, qual è il messaggio gentile che desideri lasciare per chi magari in questo momento sta vivendo un periodo di difficoltà? 

Non bisogna mai sentirsi soli perché soli non lo si è mai. Quando ci si sente soli bisogna guardarsi intorno perché qualcuno disposto ad aiutarci c’è sempre. E soprattutto bisogna donare gratuitamente perché quando meno ce lo aspettiamo qualcosa torna indietro. Proprio come è accaduto a me. 

Per conoscere e seguire Anna potete scriverle su annicabar@hotmail.com e seguirla sui social 

IG https://www.instagram.com/annicabar/
FB  https://m.facebook.com/annabarbaroatleta/

Linguaggio inclusivo: definizione ed esempi per comprenderne l’importanza

Se ne parla già da tempo, ma nonostante questo essere esaustivi è davvero difficile quando si affronta un tema come quello del linguaggio inclusivo. Ciò è dovuto, in modo particolare, a tre fattori chiave:

  • ci troviamo davanti a quella che i linguisti chiamano “riflessione metalinguistica”, ovvero utilizzare la lingua per parlare della lingua stessa
  • l’italiano, per sua natura, non è una lingua neutra
  • la lingua è in costante evoluzione, pertanto siamo alle prese con qualcosa che cambia di giorno in giorno

Nonostante questo, è doveroso provare a dettare delle regole, a scrivere nero su bianco una definizione, a mettersi in gioco per cambiare ciò che “è sempre stato così”. Ad imporlo è la natura stessa del linguaggio inclusivo che, come vedremo, nasce proprio per cambiare vecchie e radicate abitudini, allargare la cerchia degli ascoltatori, includere.

Definizione di linguaggio inclusivo

“Le parole sono importanti” non è solo la citazione che attribuiamo a Nanni Moretti e al protagonista di uno dei suoi film – Palombella Rossa – ma è anche la premessa che giustifica un uso consapevole del linguaggio.

Proprio come insegna il film – il protagonista Michele Apicella richiama una giornalista per la scelta di alcune forme linguistiche – prima di scrivere o parlare è buona abitudine riflettere, pensare e valutare ciò che si sta per dire. Nello specifico, quello che bisognerebbe saper immaginare sono gli effetti che le nostre parole potrebbero avere su chi le ascolta, chi le legge, chi in qualche modo le riceve.

Il linguaggio inclusivo si pone questo grande obiettivo e offre la possibilità di costruire forme di comunicazione prive di stereotipi, pregiudizi e atti discriminatori nei confronti di determinate categorie di persone.

Il linguaggio, inteso come forma di comunicazione, rappresenta la facoltà che più di ogni altra distingue gli essere umani dalle altre specie. Gli atti di parola, però, possono sminuire, offendere, denigrare o escludere, anche quando non c’è intenzionalità. L’utilizzo di un linguaggio non discriminatorio è una forma di rispetto, esprime la volontà di includere, rappresenta il primo passo verso l’inizio di nuove relazioni.

In altre parole potremmo dire che il linguaggio inclusivo è una prassi da adottare al fine di realizzare forme di comunicazione – non solo scritte o orali – che sappiano rappresentare tutte le sfere del vivere sociale, evitando le distinzioni di sesso, origine, colore della pelle, disabilità, orientamento sessuale, preferenze politiche e così via.

Linguaggio inclusivo e categorie discriminate: chi sono le persone fragili?

Chi sono le persone discriminate? Cosa provano quando si sentono escluse a causa di un uso improprio delle parole? Non è facile immaginarlo. I contesti nei quali ciò può accadere sono svariati. Scuola, lavoro, famiglia, società, gruppo dei pari, la comunicazione attraversa e caratterizza ogni nostra azione.

Vi sono delle persone che possiamo definire più fragili di altre. Si tratta di quelle persone appartenenti alle categorie maggiormente escluse dai discorsi o esposte di frequente a forme di comunicazione discriminanti. Nello specifico parliamo di:

  • persone di sesso femminile
  • persone che non si identificano con il sesso biologico
  • persone con disabilità
  • persone appartenenti a determinate etnie
  • persone che professano la loro fede
  • persone che vivono in uno stato di povertà

Probabilmente le categorie citate non sono esaustive, ma ci offrono la possibilità di riflettere sul fatto che forme di comunicazione discriminanti pervadono la nostra vita più di quanto immaginiamo.

Come intervenire? Di chi è la responsabilità? Esistono modelli comunicativi basati sull’inclusività? Se sì, in che modo è possibile adottarli e farli propri? Nella comunicazione l’obiettivo di essere inclusivi è davvero raggiungibile?

Proviamo a rispondere attraverso una serie di esempi e casi pratici.

Parlare inclusivo: case history, esempi e casi pratici

La lingua italiana adotta una serie di convenzioni alle quali le persone, con il tempo, si sono così abituate a tal punto da ritenerle vere e proprie norme. Spesso, però, non è così e questo è il punto dal quale partire per costruire un linguaggio inclusivo.

Il maschile sovraesteso

Si tratta di una delle convenzioni più diffuse e non è inusuale arrivare a non farci caso. Per capire di cosa stiamo parlando facciamo qualche esempio:

Il primo maggio è la Festa dei LavoratoriIl primo maggio è la festa del lavoro
Gli studenti stanno svolgendo una prova praticaLa classe è impegnata in una prova pratica
Benvenuto sul nostro sito web!Siamo felici di averti qui

Queste sono solo tre frasi che sentiamo e leggiamo abitualmente. Sono costruite ricorrendo al maschile sovraesteso, ma basterebbe riflettere qualche minuto per capire che ci sono delle valide alternative e adottare, così, un linguaggio che includa anche le donne.

Esempio di linguaggio inclusivo: no al maschile sovraesteso
Rappresentare le donne nella lingua di tutti i giorni è possibile

La festa dei lavoratori, ad esempio, può diventare “La festa del lavoro”; per definire gli studenti possiamo utilizzare il collettivo “classe”; al posto di benvenuto potremmo utilizzare un più caloroso “Siamo felici di averti qui”.

Strategia e creatività permettono di costruire un discorso sicuramente più inclusivo. Chiediamo aiuto alle perifrasi e ai sinonimi, proviamo a cambiare il punto di vista nella frase, non dimentichiamoci dei nomi collettivi e astratti, cerchiamo di fare a meno di sostantivi, pronomi e aggettivi che non siano neutri.  Prestiamo attenzione al participio passato: quando ci troviamo davanti ad un tempo composto e l’ausiliare è il verbo essere è bene ricordare che il participio concorda sempre in genere e numero con il soggetto.

Anche qui, però, possiamo trovare delle valide alternative semplicemente cambiando il soggetto della frase.

E se dobbiamo fare riferimento ai gruppi di persone? Andiamo alla ricerca dei sostantivi generici che definiscono le categorie. Ad esempio, per i indicare “i dottori” possiamo utilizzare anche “personale medico”; “professori” e “docenti” hanno lo stesso significato di “corpo docente”; sostituiamo “scienziati” con “comunità scientifica”.

Ad ogni modo il grado di rappresentazione delle donne all’interno del linguaggio è solo uno degli aspetti sui quali occorre lavorare. 

Le parole della disabilità

Quando parliamo di linguaggio inclusivo, infatti, dobbiamo fare i conti con altrettante espressioni, parole e modi di dire che a prima vista appaiono innocue, ma in realtà non lo sono.

Disabile, handicappato/a, diversamente abilePersona con disabilità

Un esempio lo troviamo tra le parole che definiscono la disabilità, ovvero disabile, handicappato/a, diversamente abile. Cosa hanno di sbagliato? Sono totalizzanti e forniscono l’immagine di un gruppo omogeneo. 

Linguaggio inclusivo e disabilità
Parlare di disabilità è fondamentale, ma è necessario farlo utilizzando le parole giuste

Al contrario, l’espressione “persona con disabilità” lascia intendere che la persona possiede molteplici tratti e che la disabilità è solo uno di essi. Di conseguenza diremo persone cieche, persone non vedenti o persone con disabilità visiva invece di cechi; persona con autismo o persona autistica invece di autistico e così via.

Oltre il genere binario

A non sentirsi rappresentate nella lingua italiana sono anche le cosiddette persone non-binary, ovvero quelle persone che non si riconoscono nella costruzione binaria del genere.

La necessità è quella di esprimersi attraverso un genere neutro, caratteristica che la lingua italiana non possiede. Negli ultimi anni, proprio a ragion di ciò, sono state avanzate delle proposte che si pongono l’obiettivo di superare l’ostacolo e aiutare queste persone a fare cose scontate, come ad esempio descriversi o qualificarsi.

Il linguaggio inclusivo permette di superare la visione binary uomo donna
Le persone non binary spesso non si sentono rappresentate nei discorsi

Se da una parte alcune persone non binarie preferiscono mescolare maschile e femminile, dall’altra c’è chi utilizza la u come vocale finale – Ciao a tuttu -, chi ha scelto la via della ə – Ciao a tuttə -, chi ricorre all’asterisco – Ciao a tutt*.

Si tratta di una possibilità poiché, come sappiamo bene, la lingua italiana si basa sulla distinzione sessuale binaria e cambiare la sua struttura richiede un lungo lavoro. Al tempo stesso sappiamo che in questo modo stiamo lanciando un segnale alla comunità dei parlanti, ovvero la volontà di includere.

Linguaggio e pregiudizi

Impossibile negare che a volte ci troviamo davanti a parole, frasi o espressioni dalla dubbia interpretazione. A chi non è capitato, almeno una volta, di utilizzare un termine e subito dopo pensare: “Oh no, ma io non intendevo quello!”.

La nostra lingua raccoglie al suo interno una serie di termini che, sulla base di come sono utilizzati nel tempo, sono carichi di significati aggiunti o, addirittura, hanno smesso di essere funzionali in alcuni contesti.

Linguaggio inclusivo e pregiudizi: il caso delle parole rom e nomade
Scegliere le parole giuste aiuta a non alimentare stereotipi e pregiudizi

Si pensi, ad esempio, ai termini rom e nomade. Sul vocabolario Treccani alla voce nomade si legge:

nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe, tribù n., pastori n.; come sost. (spesso riferito, in partic., agli zingari): una tribù, una carovana, un accampamento di nomadi. Per estens., di ciò che è caratteristico delle popolazioni nomadi: fare vita nomade. 2. fig. Di persona o gruppo che non ha fissa dimora e muta frequentemente residenza, o che si sposta continuamente da un luogo a un altro (anche per motivi inerenti all’attività svolta): essere, sentirsi un n.; una compagnia di (artisti) nomadi.

Oggi sappiamo bene che il termine nomade ha perso il suo significato originale e viene spesso utilizzato per connotare negativamente le persone di etnia Rom che vivono nel nostro paese. Quante di loro sono davvero nomadi? Nella maggior parte dei casi, e soprattutto in relazione al fenomeno degli immigrati di seconda generazione, ci troviamo davanti a persone che non hanno mai vissuto il nomadismo nella loro vita. Pertanto il termine nomade, così come accade per zingaro, evoca un’idea di degrado e pericolo per la sicurezza della cittadinanza.

La stessa parola Rom, infine, viene utilizzata spesso con funzione dispregiativa, alludendo non alla nazionalità ma a persone violente e pericolose. Un uso scorretto di questi termini ha portato ad una correlazione inesistente, ovvero quella tra nazionalità Rom e persone pericolose, evocando sentimenti di razzismo nella collettività.

Essere consapevoli di come evolve la nostra lingua, di quali significati si nascondono dietro determinate parole, di come la collettività percepisce determinati discorsi è fondamentale per comunicare senza escludere.

Saper comunicare utilizzando un linguaggio inclusivo non è l’obiettivo da raggiungere, quanto piuttosto un processo che dura una vita. La lingua, infatti, è in costante mutamento e risente fortemente del contesto sociale e dell’utilizzo che di essa fanno i parlanti. Se da una parte non potremo affermare di aver raggiunto il nostro scopo, dall’altra possiamo prepararci ad accogliere i cambiamenti e a rivedere le nostre abitudini linguistiche ogni qualvolta ce ne sarà bisogno